Quaderni fiorentini LIII (2024)
Volume completo
(7,84 MB)
Indice del volume
- Giovanni Cazzetta, Pagina introduttiva 1
Modelli e dimensioni
- Francesco Palazzo, La funzione costituente del penale nell’era repubblicana 7
- Tommaso Gazzolo, Spinoza e la liberazione dalla schiavitù della legge 21
- Marco Fioravanti, Il «Felice naufragio». Diritto e utopia tra Illuminismo e Rivoluzione 59
La dimensione giuridica
- Pio Caroni, Uno storico per il codice 113
- Jean-Louis Halpérin, De la vengeance privée à la justice publique. Histoire et limites d’un schéma évolutionniste 143
- Margarida Seixas, Escravidão, liberdade e direito no Brasil. Do comum e do específico (séculos XVI a XVIII) 183
- Leo Pavesi, Individuo, Estado, Corporação: reti intellettuali e diritto corporativo tra Italia fascista e Estado Novo portoghese 221
- Gianluca Russo, Tra riforma e controriforma. I giuristi e la legislazione penale dell’emergenza (1974-1984) 267
Il lungo medioevo del voto cittadino: pratiche e modelli
- Luca Mannori, Introduzione 321
- Simona Mori, Rappresentanza civica e sistemi elettivi a Milano: scenari premoderni 337
- Luca Mannori, La vicenda della ‘tratta’ fiorentina: uno spaccato di lungo termine 373
- Alfredo Viggiano, I luoghi del broglio. Prassi e retoriche elettorali a Venezia nel Settecento 407
- Giovanni Florio, Riformare il mondo o conservare lo Stato? Elezioni e rappresentanza politica nel Veneto di Scipione Maffei 431
- Angelo Muoio, Tra modernità e tradizione: voto e rappresentanza in Lombardia prima dell’Unità 459
- Giacomo Carmagnini, Scacco alla ragione. Rivoluzione e teoria del voto nella riflessione di un idéologue 483
Figure dell’esperienza
- Andrew J. Cecchinato, Occorre una dea. Venere e la storia del diritto inglese nel pensiero del giovane Selden 519
- Lorenzo Pacinotti, Revolution by consent. Un’ipotesi di lettura del Laski giurista 547
- Sara Lagi, La concezione democratica di Hans Kelsen e la riforma costituzionale austriaca del 1929. La seconda edizione di Vom Wesen und Wert der Demokratie 597
- Antonio Ojeda Avilés, El inevitable sombreado de un perfil: Manuel Alonso Olea, fundador del Derecho del Trabajo español 637
- Tsubasa Doi, Santi Romano in Giappone 663
Testimonianze
- Gustavo Zagrebelsky, Norberto Bobbio. Semper idem et semper novus 711
- Gerhard Dilcher, Spiros Simitis: uomo, studioso, politico 731
Per i cent’anni di Piero Fiorelli
- Giovanni Cazzetta, Omaggio a Piero Fiorelli 739
- Pietro Costa, Per Piero Fiorelli: una testimonianza 741
- Marco Nicola Miletti, La criminalistica come katéchon. Rileggendo La tortura giudiziaria di Piero Fiorelli 751
- Federigo Bambi, Piero Fiorelli tra storia del diritto, storia della lingua e ortoepia 769
Letture
- Philippe Audegean, Violenza e giustizia. Beccaria e la questione penale, Bologna, 2023 (Pietro Costa) 779
- Edoardo Caterina, Personalismo vivente. Origini ed evoluzione dell’idea personalista dei diritti fondamentali, Napoli, 2023 (Pietro Costa) 787
- Genre, histoire et droit, in «Clio@Themis», 25 (2023) (Maria Sole Testuzza) 794
- Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia, a cura di Lorenzo Zilletti e Salvatore Scuto, Firenze, 2022; Leonardo Sciascia e la storia del diritto, a cura di Antonio Cappuccio e Giacomo Pace Gravina, Messina, 2023 (Bernardo Sordi) 803
- Silvia Niccolai, Principi del diritto, principi della convivenza. Uno studio sulle «regulae iuris», Napoli, 2022 (Laura Buffoni) 808
- Orlando Roselli, Riforme costituzionali. Alla ricerca di una strategia riformatrice condivisa, Firenze, 2023 (Vincenzo Ferrari) 814
Discussioni
Su Massimo Luciani, Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri
- Enzo Cheli 823
- Vittoria Barsotti, Ogni cosa al suo posto. La prospettiva di una comparatista 824
- Bernardo Sordi, Pianisti e compositori. In margine all’ultimo libro di Massimo Luciani 831
- Massimo Luciani, Note a margine di una discussione fiorentina su «Ogni cosa al suo posto» 836
Su L’arte di giudicare. Percorsi ed esperienze tra letteratura, arti e diritto, a cura di G. Rossi, D. Velo Dalbrenta, C. Pedrazza Gorlero
- Paolo Cappellini, Il Mistero del giudicare 849
- Orlando Roselli, L’arte di giudicare e l’inconsapevole giuridico 857
- Floriana Colao, Il giudice attraverso lo specchio delle arti 867
- Francesco Sidoti, Preferirei il Giudizio Universale 874
- Giovanni Rossi, Law & Humanities: una ‘provocazione’ salutare per il giurista di oggi 882
A proposito di…
- Paolo Cappellini, L’ermeneutica ben temperata e il postdiritto (A proposito di Giuseppe Zaccaria, Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, Bologna, 2022) 895
- Massimiliano Gregorio, La partita e l’automobile, ovvero della naturale eterogenesi dei fini delle carte costituzionali (A proposito di R. Romanelli, L’Italia e la sua Costituzione. Una storia, Bari-Roma, 2023) 905
- Ferdinando Mazzarella, La «resilienza» della causa. Brevi considerazioni sulle ragioni di una categoria controversa (A proposito di Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens, ed. by G. Albers, F.P. Patti and D. Perrouin-Verbe, Tübingen, 2022) 929
- Filippo Murino, Impresari, editori, concorrenza e diritto d’autore nella Venezia di metà Settecento (A proposito di Anna Sansa, Carlo Goldoni «Avocat vénitien». Droit et théâtre à Venise au XVIIIe siècle, Paris, 2023) 941
- Francesco Salerno, Riflessioni sull’opera di Riccardo Luzzatto (A proposito di R. Luzzatto, Il diritto internazionale nella realtà dei fenomeni giuridici. Scritti scelti a cura degli allievi, Torino, 2023) 991
Bibliografia degli scritti di Paolo Grossi
- Bibliografia degli scritti di Paolo Grossi: anni 1956-2022 (a cura di Marco P. Geri) 1019